cucina illuminazione

5 trucchi per illuminare la cucina Leave a comment

L’ambiente cucina è forse lo spazio più frequentato della casa, dal mattino a notte fonda! E oggi, ancora di più, si è trasformata in un ambiente in cui non solo si prepara da mangiare e ci si siede a tavola, ma lo si vive anche come luogo per studiare, lavorare o rilassarsi. Proprio per questo motivo, è fondamentale avere un’illuminazione bilanciata ed evitare di lasciare zone d’ombra o con luce scarsa.

Uno studio dettagliato dei punti luce valorizza l’ambiente e tutti gli spazi, dona armonia e crea la giusta atmosfera. Il problema è riuscire a combinare nel modo corretto le diverse tipologie di illuminazione in base al contesto e alla dimensione della stanza. Noi di Luce Fai da Te siamo qui proprio per aiutarti in questo: scopriamo insieme i 5 trucchi per illuminare al meglio la tua cucina!

  1. Dedicare punti luce d’atmosfera a tavoli, isole e penisole

Il tavolo, isola o penisola richiedono una luce che illumini bene i piatti, senza però essere troppo forte o fastidiosa. A tal proposito, vi consigliamo di optare per una lampada a sospensione da soffitto che illumini in modo uniforme l’intera superficie. Inoltre, è meglio optare per una luce calda, in modo da rendere accogliente la tavolo e il pasto.

  1. Punti luci con diverse funzioni

Dato che la cucina è un luogo in cui si svolgono numerose attività come cucinare, mangiare, studiare, lavorare… è necessario avere diversi punti luci con diverse funzioni. Quindi, bisogna cercare di creare un impianto luci con diversi apparecchi di diverso tipo per le diverse necessità.

  1. Non dimenticare le zone periferiche

Non dimenticarti di illuminare le zone periferiche della cucina: le applique sono la scelta perfetta per illuminare queste zone ed evitare di creare delle zone d’ombra. Anche in questo caso, vi consigliamo di optare per una luce calda, in modo da scaldare tutta la cucina.

  1. Illuminare efficacemente le zone di lavoro

Per quanto riguarda il piano di lavoro, è necessario avere un’illuminazione ben decisa che permetta di dedicarsi alle varie preparazioni culinarie in modo comodo e agevole.

Se possedete una cucina con isola, potete optare per dei faretti a led oppure per un bel lampadario a sospensione al centro dell’isola.

Se, invece, avete un piano cucina lineare, potete scegliere di utilizzare faretti led fissi o orientali oppure una striscia led lungo tutta la lunghezza del piano.

In ogni caso, per il piano di lavoro vi consigliamo una luce fredda o neutra, direzionata proprio sul punto in cui si sta lavorando.

  1. Creare atmosfera con i lampadari

I lampadari sono sempre la soluzione giusta per illuminare un ambiente cucina, perché regalano una luce diffusa all’intero ambiente, permettono di avvolgere la stanca e, allo stesso tempo, svolgono una funzione decorativa, armonizzando lo stile o personalizzando l’insieme. Sono da sempre un elemento classico, ma allo stesso tempo molto moderno, elegante e senza tempo.

illuminazione cucina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×